Main Focus
- History of sculpture (19th–20th century), Italy and abroad
- Russian Constructivism and East-European avant-garde
- Art, politics and society in 1970s Italy
Research Project
Publications (Selection)
- "Sculpture en conflit. 1969–1972. Repenser les relations entre sculpteurs et architectes: un cas d'étude italien", Sculptures. Études sur la sculpture (XIXe–XXIe siècle), 9 (2023), S. 105–119.
- "Mass Sculpture. Henry Moore and 'Sculture in città' during the 1970s", in Giovanni Carandente. Una vita per l'arte (conference proceedings, Spoleto 2020), ed. Marco Tonelli and Stefania Petrillo, Milan 2021, pp. 68–75.
- "Anthony Caro e gli scultori italiani", L'uomo nero, 17 (2021), pp. 115–141.
- "Toninelli 1972, Mauro Staccioli e 'Il lavoro dello scultore'", Studi di Memofonte, 21 (2018), pp. 128–147.
- "L'ombre d'Agreste. Ettore Colla et le tournant décisif de l'assemblage", Sculptures. Études sur la sculpture (XIXe–XXIe siècle), 5 (2018), pp. 41–50.
Curriculum Vitae
Ha conseguito il dottorato di ricerca (Ph.D.) alla Scuola Normale Superiore nel gennaio 2021, con una tesi dedicata ad alcuni problemi di sopravvivenza e reinvenzione della pratica della scultura e della figura dello scultore in Italia tra 1967 e 1978. Nel corso dei suoi studi si è dedicato prevalentemente alla scultura del secondo dopoguerra in Italia e all'estero. Per quanto riguarda la scultura italiana si è occupato in particolare Lucio Fontana (collaborazione al Catalogo ragionato delle sculture ceramiche, 2015–2016; Dizionario Lucio Fontana, in stampa) Ettore Colla, Mauro Staccioli, Pietro Consagra, Francesco Somaini. In una prospettiva internazionale si è occupato dei rapporti tra scultura inglese e italiana tra anni Sessanta e Settanta (Paul Mellon Centre, Junior Fellowship, 2020). Negli ultimi anni il suo raggio di interessi si è allargato agli scambi artistici tra l'arte e la critica europea e quella russa e dell'Europa centro-orientale.