Archivio Staccioli: 1971–1981 

Caterina Martinelli, M.A.

Il progetto di ricerca presso l’Archivio Mauro Staccioli ha come obiettivo la digitalizzazione del materiale documentario ivi conservato. Selezionati gli anni dal 1971 al 1981, esso prevede la redazione di un inventario analitico della documentazione conservata presso l’archivio e afferente alle opere realizzate in questo decennio. Coerentemente al percorso artistico di Mauro Staccioli, che si riconosce come scultore e personalizza il proprio linguaggio plastico dalla fine dei Sessanta, sono stati selezionati tutti i lavori appartenenti al primo decennio di attività: ciò permetterà allo studioso di conoscere non soltanto le opere maggiori ma di leggere le connessioni e i rapporti tra quelle e i lavori minori e di poterli mettere a confronto in un’analisi più ampia e puntuale. A ciò si affianca la descrizione dettagliata dei materiali documentari fondamentali per la ricostruzione storico-artistica dell’opera e della dimensione situazionale in cui essa si inserisce. Questo inventario analitico ha infatti lo scopo di fornire allo studioso una documentazione approfondita che permetta, anche per i progetti più noti, di comprendere a fondo e dettagliatamente l’opera insieme al suo contesto storico e artistico. È prevista, infine, grazie allo studio del materiale documentario, l’identificazione e la catalogazione dei critici, dei galleristi, dei fornitori e più in generale di tutte le figure professionali o delle istituzioni che gravitarono intorno all’artista.

Go to Editor View