Érika Wicky, Ph.D.

Ricercatrice post-dottorato

Interessi di ricerca

  • Studi sensoriali, Studi olfattivi
  • 
Patrimonio sensoriale, Patrimonio olfattivo
  • Storia dell'arte tecnica
  • Rapporto tra arti e sensi (XVIII–XX secolo)
  • Storia della critica d'arte (XVIII–XX secolo)

Progetto di ricerca

Le vernici italiane nel patrimonio sensoriale dell'Ottocento

Pubblicazioni (Selezione)

  •  “The Sweet Scent of Early-Modern Varnishes”, Recipes Project: Food, Magic, Art, Science and Medecine, 2022, URL: https://recipes.hypotheses.org/19573.
  • (with Davy Carole et al.), “The Pigments of the Painter Fleury Richard (1777–1852), a Model for Multidisciplinary Study”, Heritage 5, 2 (2022), pp. 1276-1294, DOI: 10.3390/heritage5020066 
  • The Olfactory Education of Young Women in Nineteenth-century France”, Women’s Studies: An Interdisciplinary Journal, 51,7 (2022), pp. 727–743, DOI: 10.1080/00497878.2022.2116581
  • “A Good Eye, Taste and Flair: The Sensory Skills of the Fin-de-siècle Collector”, in Scents of Value. Smells and Social Life in English, French, and German Literature (1880-1939), ed. Frank Krause and Katharina Harold, London, 2021, pp. 197–209.
  • “Detail and Texture: Edmond Fierlants’ Reproductions of the ‘Flemish Primitives’ and their Reception”, Oud Holland: Journal for Art of the Low Countries, 133, 2/3 (2020), pp.165179, DOI: 10.1163/1875-0176-1330304004 

Curriculum vitae

Érika Wicky ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'arte (2011; University of Montréal, Canada) e ha completato due master (in Letteratura e Studi teatrali; University of Bordeaux, Francia). La sua tesi di dottorato è stata pubblicata sotto il titolo Les Paradoxes du détail: Voir, savoir, représenter à l’ère de la photographie (2015). Ha svolto attività di ricerca post-dottorato in Canada (FQRSC/Figura, 20112014) e in Belgio (FNRS, 20152018). Durante due borse di ricerca europee in Francia (EURIAS, 20182019 e Marie Sklodowska-Curie IF, 20192021), ha indagato la storia della cultura olfattiva (XVIIIXX secolo), argomento sul quale ha pubblicato ampiamente e co-organizzato diversi convegni internazionali, tra cui Mediality of Smells(University of Oxford, 2018), da cui è scaturita una raccolta edita omonima (2022), e il prossimo The Perfumer: The Evolution of a Figure since the Renaissance, basato su una conferenza presso il Centre de recherche du Château de Versailles (2021). È membro del consiglio direttivo della Société d’études romantiques et dix-neuviémiste e membro del comitato scientifico dell’Osmothèque, archivio mondiale dei profumi.

Go to Editor View