Roma e i suoi contorni. Paesaggi dell’Heritage,flussi turistici e comunità

Seminario in due giornate: 11 novembre e 16 gennaio 2026

  • Evento pubblico senza registrazione
  • Date: Jan 16, 2026
  • Speaker: Seminario in collaborazione con "Sapienza Università di Roma"
  • Location: Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma
  • Contact: raffaele.rossi@biblhertz.it
Roma e i suoi contorni. Paesaggi dell’Heritage,flussi turistici e comunità
Due giornate di dibattito dedicate al rapporto tra Roma e i suoi dintorni, all’evoluzione del paesaggio urbano e alle trasformazioni dell’esperienza turistica contemporanea. L’iniziativa si ricollega alla mostra This is not the Rome I expected to see, frutto della collaborazione tra la Bibliotheca Hertziana di Roma e il Dipartimento di Architettura e Progetto – Sapienza Università di Roma nell’ambito del progetto PNRR Changes | Spoke 9 | linea 2.

Partendo dalla collezione di guide di Roma conservate presso la Bibliotheca Hertziana, i due seminari propongono una riflessione sulle nuove traiettorie del rapporto tra la città e i suoi dintorni. L’aumento dell’overtourism impone di immaginare destinazioni alternative capaci di decongestionare il centro storico, promuovendo al contempo nuove forme di esperienza culturale. Le guide e le immagini che le accompagnano diventano pertanto strumenti critici per orientare il dibattito scientifico.

All’interno di questa cornice verranno discusse le ricerche e gli approfondimenti sviluppati con la ricerca PNRR Paesaggi dell’heritage, flussi turistici e comunità, che grazie al contributo di storici, giornalisti, sociologi, economisti, scrittori e architetti mette in luce necessità e urgenze della città “turistica” del futuro.

Programma segue.

Organizzazione scientifica: Fabrizio Toppetti (Sapienza Università di Roma), Vincenzo Moschetti (Sapienza Università di Roma), Viviana Costagliola (Bibliotheca Hertziana)

Immagine: Charles H. Traub, Ragazza che legge alla Fontana di Trevi, pubblicata in La Dolce Vita. Italy in the 1980s Damiani, 2013.


Go to Editor View