Medioevo e medievalismi

Medioevo e medievalismi

Il campo degli studi medievali sta subendo un processo di trasformazione che mette in discussione il concetto stesso di "Medioevo". Ciò che sappiamo del Medioevo è sempre filtrato attraverso una lente medievalista, e la sostanza stessa degli edifici, degli oggetti e delle immagini medievali è stata alterata di conseguenza. Quest’area di ricerca comprende anche gli studi sul restauro dei monumenti medievali nel XIX e XX secolo e le diverse forme di medievalismo nel corso dei secoli, affinando la sensibilità anche nei confronti delle appropriazioni dell'arte medievale nel corso dell’età moderna.

Le sfide metodologiche sono molteplici e dimostrano la necessità di studiare il Medioevo su scala globale e con approcci interdisciplinari, senza trascurare le competenze fondamentali sviluppate nel corso del tempo dalla storia dell'arte. Il Dipartimento incoraggia anche progetti individuali con approcci di microstoria, che si concentrino su un corpus limitato di oggetti ma al tempo stesso mettano in evidenza il loro rapporto con un discorso su larga scala.

Tra i temi principali affrontati in questo ambito di ricerca figurano le questioni legate allo spazio e alla performatività, agli studi sulla materialità e sugli oggetti, nonché il campo emergente degli studi sul suono e la nozione di paesaggio sonoro.

Conques in the Global World (concluso)
Conques è un caso unico tra i siti d'interesse culturale, poiché conserva eccezionali testimonianze di cultura visiva, materiale e rituale dal IX al XXI secolo. L'obiettivo di questo progetto interdisciplinare, finanziato dall'Unione Europea con la partecipazione della Bibliotheca Hertziana, è di rendere accessibile questa ricchezza in tutta la sua portata geografica e storica.  altro
Go to Editor View