Fondazione Ursula Nilgen – Hertziana

Ursula Nilgen (1931–2018) è stata una delle più importanti studiose dell’arte di Roma nel Medioevo, con un interesse particolare per l’iconografia politica. È stata assistente presso la Bibliotheca Hertziana ed è stata tra le prime donne in Germania a ottenere una cattedra di Storia dell’arte.

La fondazione a lei intitolata, voluta alla fine del 2018 dalla stessa Nilgen, ha l’obiettivo di promuovere la ricerca sull'arte medievale italiana (fino al 1250 circa) presso la Bibliotheca Hertziana - Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte. Le modalità in cui si espletano gli scopi della fondazione sono: il sostegno a ricerche d’eccellenza di giovani ricercatrici e ricercatori altamente qualificati, la promozione di interventi circoscritti per la conservazione e la salvaguardia di opere d’arte italiane altomedievali, l’organizzazione di convegni e conferenze.

Dopo la sua istituzione, la Fondazione ha finanziato una posizione di ricerca nel progetto “Mapping Sacred Spaces”. In futuro, sarà assegnata ogni anno almeno una borsa della durata di 6 mesi per consentire a giovani studiose e studiosi di lavorare su un tema di arte medievale in Italia presso la Bibliotheca Hertziana. Il bando per la borsa di studio viene presentato nella sezione Bandi del sito.

Membri del Comitato Scientifico della Fondazione:
Prof. Dr. Tanja Michalsky
Prof. Dr. Carola Jäggi
Prof. Dr. Valentino Pace

 

Go to Editor View