"Renacimiento...": Ángel Guido, Orientación espiritual de la arquitectura en América; Rosario, Talleres gráficos La Tierra, 1927.

Dipartimento Weddigen

Storia dell'arte moderna in un contesto globale

Il Dipartimento Weddigen punta soprattutto a collegare globalmente l'arte italiana dalla prima età moderna al contemporaneo e ad approfondire la storia della scienza in questo campo nonché la storia dell'arte digitale.

Ambiti di ricerca

Rome Contemporary
L'iniziativa di ricerca Rome Contemporary avviata dalla sezione Weddigen propone di rivalutare l'importante contributo della scena artistica romana alla storia del secolo XX e XXI. altro
Materialità e medialità
La storia dell'arte è sempre anche storia dei mezzi e dei materiali artistici, nonché della loro ricezione. altro
Contesti mondiali dell'arte italiana
Questo campo di ricerca intende studiare le esportazioni culturali artistiche e gli imperialismi dell'Italia dalla prima età moderna alla modernità in una prospettiva postcoloniale. altro
Storia della scienza transnazionale
Oggigiorno la ricerca storica deve essere sempre consapevole della sua storicità. Partendo dall'attuale progetto sulla storia della ricezione globale dei Kunstgeschichtliche Grundbegriffe di Heinrich Wölfflin e dalla pubblicazione della sua opera completa, di grande importanza per la ricerca sull'Italia, la storia della scienza dell'arte deve essere concepita a livello transnazionale come una migrazione di idee, testi e studiosi/e. altro
Storia dell'arte digitale
L'attività di ricerca condotta del dipartimento Weddigen si concentra sulle questioni derivanti dalle evoluzioni registrate nel campo delle digital humanities. altro

Progetti

The #ScienceForUkraine Initiative
March 1, 2022, the Bibliotheca Hertziana has condemned Russia’s attack on Ukraine and published a call for doctoral and postdoctoral fellowships for researchers in the field of art history who are at risk in Ukraine, Russia, and Belarus, independently from their nationality. altro
Now we have seen. Women and Art in the Seventies in Italy
Now we have seen è un progetto dedicato all’analisi del rapporto donne-arte negli anni Settanta in Italia. Prendendo spunto da una frase del Manifesto di Rivolta Femminile (1970) – "abbiamo guardato per 4000 anni: adesso abbiamo visto!" – si vuole indagare il fenomeno di presa di coscienza e la necessità di un cambio di passo dichiarati attraverso i verbi del visivo "guardare" e "vedere", quali paradigmi di una svolta dal passivo all’attivo.  altro
Decolonizing Italian Visual and Material Culture: From Nation Building to Now
L’arte e la cultura visiva italiana hanno fortemente contribuito a consolidare il processo di nation building che in Italia si interseca con le politiche di espansione coloniale.  
L’unità di ricerca intende focalizzare l’attenzione su opere, immagini e oggetti che hanno attivamente partecipato all’affermazione di un immaginario coloniale che si fonda su artificiose costruzioni di identità e alterità, attraverso orientalismi interni ed esterni alla nazione, rapporti diplomatici transnazionali, migrazioni.  altro
Progetto Edizione Bellori
Le vite de' pittori scultori ed architetti moderni di Giovan Pietro Bellori, pubblicate nel 1672, costituiscono una delle fonti più significative e autorevoli del XVII secolo. L'indiscussa importanza di quest'opera è testimoniata dal costante e ininterrotto interesse della ricerca per le Vite, da tempo apprezzate non solo per il loro valore documentario, ma anche come opera letteraria stratificata e complessa che si propone come punto di partenza per la discussione di questioni metodologiche, storiografiche e artistiche. altro
Heinrich Wölfflin – Opere complete
Intorno al 1900 la storia dell'arte esplora i principi fondamentali della percezione estetica. altro
Go to Editor View