Mission

Mission

La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell'arte promuove la ricerca in ambito della storia dell'arte e dell'architettura italiana e globale. Nata da una fondazione privata da parte di Henriette Hertz (1846–1913), venne inaugurata nel 1913 come centro di ricerca della Kaiser-Wilhelm-Gesellschaft. Oggi la Bibliotheca Hertziana fa parte degli istituti del settore degli studi umanistici della Società Max Planck ed è considerata uno dei più rinomati istituti di ricerca al mondo per la storia dell'arte.

Città e Spazio nel Medioevo e nell'Età Moderna

Città e Spazio nel Medioevo e nell'Età Moderna

Le attività di ricerca promosse dal Dipartimento Michalsky si rivolgono all'ambito geografico dell'Italia Meridionale, in particolare alla città e al Regno di Napoli, e al bacino mediterraneo. Al centro degli interessi è la comprensione storica dello spazio tra il Medioevo e l'Età Moderna.

Storia dell'arte moderna in un contesto globale

Storia dell'arte moderna in un contesto globale

Gli interessi di ricerca del dipartimento Weddigen sono principalmente rivolti a collegare globalmente l'arte italiana dalla prima età moderna al contemporaneo e ad approfondire la storia della scienza in questo campo nonché la storia dell'arte digitale.

La visualizzazione scientifica nelle rivoluzioni mediatiche

La visualizzazione scientifica nelle rivoluzioni mediatiche

Il gruppo di ricerca esamina come nuovi sviluppi della comunicazione (come la stampa tipografica) e dell’osservazione (come i nuovi strumenti ottici) nel tardo medioevo e nell’età moderna interagirono tra di loro e come hanno quindi creato una nuova cultura della visualizzazione scientifica.

 

Degrado, perdita e conservazione nella storia dell’arte

Degrado, perdita e conservazione nella storia dell’arte

Anche se per secoli in Occidente le opere d’arte sono state custodite nel tentativo di farle durare il più a lungo possibile, nel tempo molti oggetti sono stati perduti o distrutti. Con quali strumenti gli storici dell’arte studiano opere che non esistono più, o esistono in condizioni diverse dalle originarie? Il nostro gruppo di ricerca affronta queste domande dal punto di vista teorico, storico e materiale per capire come la fragilitá delle opere influenza il modo in cui la storia dell’arte se ne è occupata e presa cura. 
 

Risorse scientifiche: biblioteca

Risorse scientifiche: biblioteca

La Biblioteca riunisce una delle collezioni più importanti al mondo di letteratura scientifica e fonti sulla storia dell'arte e della cultura post-antica italiana e del bacino del Mediterraneo, oltre a un archivio di lasciti di prominenti studiosi. Costituita nel tardo XIX secolo quale biblioteca della mecenate Henriette Hertz, la collezione comprende un ampio spettro di forme di pubblicazione che va dai rari incunaboli alle edizioni interamente digitali.

Risorse scientifiche: fototeca

Risorse scientifiche: fototeca

Vantando un patrimonio di oltre 1.300.000 stampe fotografiche, negativi e scatti digitali, principalmente relativi all'arte italiana dalla tarda antichità fino al contemporaneo, la Fototeca conta tra gli archivi fotografici storico-artistici più rilevanti a livello internazionale. Le campagne fotografiche scientifiche, condotte con le tecniche più avanzate, sostengono le ricerche dell'Istituto, anticipano i progetti di ricerca e definiscono nuovi standard per la fotografia documentaria.

Attualità

Avviso

In relazione al nostro progetto di digitalizzazione, i seguenti fondi della nostra fototeca non saranno accessibili fino a novembre 2023:
  • ARTISTI (da "LEONARDO DI SER GIOVANNI" a "Z")
  • ROMA
  • VATICANO
  • TOP. ITALIA (TOSCANA, MARCHE, ABRUZZO, LAZIO, MOLISE, CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA)
  • TOP. ESTERA
  • MANOSCRITTI
  • MEDAGLIE
  • ICONOGRAFIA DEI PAPI

Orari di apertura & ammissione

Si prega di prendere nota degli aggiornati orari di apertura e delle modalità di ammissione. Segue

Giorno di chiusura in ottobre

La biblioteca e la fototeca resteranno chiuse il 3 ottobre 2023.

Video dei nostri eventi

Sul nostro canale Vimeo è disponibile una selezione delle registrazioni dei nostri eventi. Se non trovate il video di un evento specifico, contattate .

Eventi

Giulio Romano - Intorno a un disegno della Collezione Hertz

Research Exhibition
10.07.2023 18:00 - 06.10.2023 19:00
Bibliotheca Hertziana, Via Gregoriana 30

Italianisms in Soviet Architecture of the Thaw Era

Christian Toson
Public event without registration
26.09.2023 11:00 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Giorgio de Chirico and the Modern Literary Imagination

"Henriette Hertz Lecture" by Emily Braun
Public event without registration
04.10.2023 18:00 - 20:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Art and Matronage: G. E. Street, the ‘Buffalo Girls’, and the Gothic Revival between London and Rome

Alex Bremner
Public event without registration
05.10.2023 11:00 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Media Histories of Sculpture

Workshop
Public event without registration
12.10.2023 09:00 - 18:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Nuove pubblicazioni


Studi della Bibliotheca Hertziana
Quaderni della Bibliotheca Hertziana
Edizione Bellori
Quaderni della Bibliotheca Hertziana
Quaderni della Bibliotheca Hertziana
Quaderni della Bibliotheca Hertziana
Römische Studien der Bibliotheca Hertziana
Römische Studien der Bibliotheca Hertziana
Heinrich Wölfflin – Opere complete
Edizione Bellori
Studi della Bibliotheca Hertziana

Media


Supporting Scholars at Risk

Supporting Scholars at Risk

Video
This video portrays seven Ukrainian and Russian fellows whom the Bibliotheca Hertziana - Max Institute for Art History, Rome welcomes and supports as contribution to the #ScienceForUkraine initiative since the beginning of the Russian full-scale invasion of Ukraine. The fellows tell us about their past, present, and future from a professional and personal point of view. Their fields of research and their personal experience remind us once more that peace is a precious privilege and that freedom is the foundation of all research activity.
Ach, Mensch! | Sietske Fransen über wissenschaftliches Mikroskopieren

Ach, Mensch! | Sietske Fransen über wissenschaftliches Mikroskopieren

Podcast
Was haben Forscher und Forscherinnen gesehen, als sie vor 300 Jahren durch die ersten Mikroskope geguckt haben? Und was sehen wir heute beim Mikroskopieren durch die alten und durch moderne Geräte? Sietske Fransen vom Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte in Rom ist eine, die es ausprobiert.
Napoli Palinsesto. Disastri naturali

Napoli Palinsesto. Disastri naturali

Video
Il terzo episodio della nostra videoserie Hertziana Insights esplora gli effetti dei disastri naturali sull'identità collettiva, sull'arte, sull'architettura e sul tessuto urbano di Napoli.
Go to Editor View