Disegnare per capire: Franz Graf Wolff Metternich e i progetti per la Basilica Vaticana (1953–1978)
Mostra di ricerca
- Apertura mostra: 8 ottobre 2025 alle 18:00
- Start: Oct 9, 2025
- End: Mar 31, 2026
- Speaker: Mostra di ricerca curata da Marta Guaglianone, Golo Maurer, Vitale Zanchettin
- Location: Palazzo Zuccari (Foyer, Sala Terrena), Via Gregoriana 30, 00187 Roma
- Contact: anna.wilkens@biblhertz.it

Tra le raccolte della Bibliotheca Hertziana è conservato il lascito scientifico di Franz Graf Wolff Metternich, direttore dell’istituto dal 1953 al 1962. Il fondo comprende 33 unità archivistiche contenenti fotografie, manoscritti, lettere, appunti e disegni, oltre a cartelle con materiali grafici di grande formato. Si tratta di documenti di primaria importanza, che testimoniano quasi esclusivamente una ricerca di lungo periodo dedicata alla Basilica di San Pietro.
La selezione presentata nella mostra Disegnare per capire riflette la volontà di indagare l’architettura nella sua complessità spaziale. Attraverso differenti rappresentazioni, dagli elaborati a china pensati per essere presentati, fino agli schizzi e appunti, dimostra le potenzialità del disegno come strumento di conoscenza.
Periodo di esposizione: 9 ottobre 2025–31 marzo 2026
Informazioni per accedere alla mostra:
Via Gregoriana 30
00187 Roma
Lun-Ven 9:30–18:30
Curatori:
Marta Guaglianone (2002) ha conseguito la Laurea triennale in Scienze dell’architettura presso l’Università Iuav di Venezia nel 2024, attualmente frequenta la Laurea Magistrale in Architettura-Restauro presso l’Università degli Studi Roma Tre. Intern del dipartimento Weddigen e della Biblioteca da giugno 2025, collabora alla soggettazione di una parte del lascito scientifico di Franz Graf Wolff Metternich e alla realizzazione della mostra riguardo i suoi disegni sulla Basilica Vaticana.
Golo Maurer (1971) ha studiato storia dell’arte, archeologia classica e storia medievale e moderna alla Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, conseguendo il dottorato nel 2003 con una ricerca sui disegni architettonici di Michelangelo. Dopo esperienze alla Bibliotheca Hertziana e alle università di Heidelberg e Vienna, dal 2015 dirige la biblioteca della Bibliotheca Hertziana – Max Plank Institut für Kunstgeschichte. Le sue ricerche spaziano dal Rinascimento italiano alla pittura di paesaggio tedesca in Italia, con particolare attenzione a viaggi, letteratura di viaggio e storia culturale italo-tedesca.
Vitale Zanchettin (1967) insegna storia dell’architettura presso
l’Università Iuav di Venezia.
Come borsista della Bibliotheca Hertziana – Max Plank Institut für
Kunstgeschichte (2001–2002) – ha compiuto studi sullo sviluppo urbano
di Roma nel primo Cinquecento. Dal 2006 le sue ricerche si sono concentrate
sulle architetture di Michelangelo a Firenze e nella Basilica Vaticana presso
la Bibliotheca Hertziana, il Kunsthistorisches Institut di Firenze e la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn. Dal 2023 ha proseguito gli studi su Michelangelo come Wittkower fellow. Responsabile della Sovrintendenza ai Beni Architettonici dei Musei
Vaticani (2015–2025) è attualmente distaccato presso la Fabbrica di San Pietro
per svolgere attività di ricerca storica.
Assistenza curatoriale: Anna Wilkens
Coordinamento: Susanne
Kubersky-Piredda
Immagine: Franz Graf Wolff Metternich, Schizzi di studio in pianta e alzato per lo sviluppo della pianta GDSU A 1 come organismo a pianta centrale e longitudinale, grafite su busta da lettere. Bibliotheca Hertziana, Roma (foto BHMPI).