Che cos’è il Sud? Riflessioni sulla “terra inappropriabile”
Research Seminar
- Evento pubblico senza registrazione
- Datum: 01.10.2025
- Uhrzeit: 11:00 - 13:00
- Vortragender: Leonardo Mastromauro
- Ort: Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma e online
- Kontakt: raffaele.rossi@biblhertz.it

A partire da questo interrogativo, Leonardo Mastromauro sviluppa un’analisi genealogica delle principali coppie concettuali attraverso cui il Sud è stato pensato – territorio/paesaggio, cittadino/indigeno, umani/non-umani, lingua/dialetto, Nord/Sud – e propone di guardare al Sud non come a una categoria geopolitica, ma come un’intensità che attraversa le relazioni socio-politiche destituendo l’operare dei dispositivi di potere, aprendo la via alla dimensione dell‘inappropriabilità.
Leonardo Mastromauro (Trani 1988), ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Universidad Católica de Chile, ed è stato visiting fellow della Euskal Herriko Unibertsitatea. Nelle sue ricerche si occupa di analisi dei sistemi biopolitici, epistemologie dei Sud, indigenismi. Attualmente collabora con un gruppo di ricerca internazionale per ripensare le categorie teoriche e pratiche dei Sud. Ha pubblicato articoli e monografie di biopolitica, tra cui ricordiamo: Che cos’è il Sud? Saggio sulla terra inappropriabile (Meltemi, 2024)
É possibile vedere questo evento anche online, sul nostro canale VIMEO, seguendo questo link: https://vimeo.com/event/5382171
Organizzazione scientifica: Viviana Costagliola
Immagine: Charles C. Pierce, Photograph of two Alaska Iroquois Indian masks on display, ca.1900. Courtesy of University of Southern California Libraries and California Historical Society