Il cantiere del cinquecento: architettura a decorazione. I. Roma
Conference
- Prenotazione obbligatoria entro il 25.11 per la giornata del 26.11
- Beginn: 25.11.2019 14:00
- Ende: 27.11.2019 18:00
- Ort: Istituto Svizzero di Roma, Musei Vaticani, Bibliotheca Hertziana
- Kontakt: paola.giudici@usi.ch

Il seminario internazionale di studi Il cantiere nel Cinquecento: architettura e decorazione. I. Roma è concepito come prima tappa di un progetto che intende rileggere la storia del cantiere architettonico e artistico del XVI secolo. Attraverso casi di studio particolarmente eloquenti il seminario mira a una rilettura delle imprese romane nella loro cornice storiografica e a una nuova raccolta ed elaborazione di dati su tecniche, soluzioni e materiali impiegati, con l'intento di avviare un'inedita riflessione sull'interazione tra questi aspetti. Oggetto della ricognizione è dunque lo studio delle dinamiche di funzionamento dei cantieri nei loro esiti tecnici e formali, al fine di riflettere sul processo con cui si affermarono modelli destinati a una diffusione europea.
Seminario internazionale di studi
a cura di Silvia Ginzburg, Letizia Tedeschi, Vitale Zanchettin
LUOGHI
Istituto Svizzero di Roma, via Ludovisi 48
Musei Vaticani, Sala conferenze
Bibliotheca Hertziana, Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22
Promosso da:
Archivio del Moderno, Accademia di Architettura, Università della Svizzera italiana
Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte
Dipartimento di Studi Umanistici, Università Roma Tre
Istituto Svizzero di Roma
Musei Vaticani
Con il Patrocinio e il sostegno dell'Ambasciata di Svizzera in Italia.
PROGRAMMA
Dato il carattere seminariale dell'iniziativa ad ogni intervento di 20 minuti seguirà una discussione di pari tempo.
Gli interessanti a partecipare alla mattina del 26 novembre presso i Musei Vaticani sono pregati di comunicare la propria adesione a serena.quagliaroli@usi.ch entro lunedì 25 novembre (ore 12.00) e di ritirare il badge d'accesso nel pomeriggio del 25 novembre presso l'Istituto Svizzero.
Lunedì 25 novembre
Istituto Svizzero di Roma
ore 14:00
Saluti istituzionali
Samuel Gross, Istituto Svizzero di Roma
Barbara Jatta, Musei Vaticani
Riccardo Blumer, Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana
Alberto D'Anna, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Roma 3
Tristan Weddigen, Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte
Discussant: Tristan Weddigen
Bibliotheca Hertziana – Max Planck Institut für Kunstgeschichte
14:30-14:50
Vitale Zanchettin
Musei Vaticani
Raffaello e l'immagine del cantiere
15:10-15:30
Vittoria Romani
Università degli Studi di Padova
Osservazioni sull'uso del disegno nei cantieri decorativi del Cinquecento
15:50-16:10
Cristina Conti
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pellegrino da Modena nella bottega di Raffaello: i cantieri decorativi della villa papale alla Magliana e l’affresco absidale di Santa Maria Assunta di Trevignano
Coffee Break
16.50-17.10
Gloria Antoni
Università Roma Tre
Francesco Benelli
Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
"Quello disegnio fu visto e aprovato di stare bene da tutti i Fratelli". Il cantiere della chiesa di San Giovanni Decollato tra Firenze, Roma e l’antico
17:30- 17:50
Barbara Agosti
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Maria Beltramini
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Il cantiere della cappella Massimo di Perino del Vaga in Trinità dei Monti: cronologia e modelli decorativi
18:10-18:30:
Grégoire Extermann
Université de Genève
L’allestimento marmoreo della Sala Regia. Continuità, svolte e ripercussioni di un cantiere pontificio
Martedì 26 novembre
Musei Vaticani
ore 9:30
Discussant: Guido Cornini
Musei Vaticani, Reparto per l'Arte dei secoli XV-XVI
9:30-9:50
Serena Quagliaroli
Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana
Nel cantiere di palazzo Capodiferro Spada: gli artisti e le maestranze, lo stucco e le soluzioni decorative
10:10-10:30
Carmelo Occhipinti
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
I cantieri ligoriani in Vaticano
Coffee Break
11:10-11:30
Bianca Hermanin
Università Roma Tre
Il "tempo della ruina". Il cantiere della Basilica Vaticana visto da Tiberio Alfarano
11:50-12:10
Valentina Balzarotti
Università Roma Tre
Lorenzo Sabatini e i cantieri di Gregorio XIII Boncompagni
Mercoledì 27 novembre
Bibliotheca Hertziana
Ore 9:30
Discussant: Howard Burns
Scuola Normale Superiore, Pisa
9:30-9:50
Maurizio Ricci
Sapienza – Università di Roma
Architetti e maestranze nel secondo Cinquecento: il cantiere di Santa Maria in Traspontina
10:10-10:30
Emmanuel Lamouche
Université de Nantes
Bronzisti nei cantieri romani della seconda metà del Cinquecento: il caso del transetto lateranense
10:50-11:10
Paolo Violini
Musei Vaticani
Il cantiere sistino alla Scala Santa
Coffee Break
11:50-12:10
Letizia Tedeschi
Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana
Paola Carla Verde
Archivio del Moderno, Università della Svizzera italiana
Le "diverse e memorabili cose" in merito a due cantieri fontaniani: la cappella di Sisto V e la fontana del Mosè
12:30-12:50
Silvia Ginzburg
Università Roma Tre
Rotture e continuità con il Cinquecento nella decorazione della Galleria Farnese
Per informazioni:
serena.quagliaroli@usi.ch