Visioning Palestine in Italy (1970-2009)

Yasmin Riyahi, Ph.D.

Il progetto esplora le narrazioni sull’arte e la cultura visiva palestinese in Italia, a partire dagli anni Settanta fino al 2009. Si fa riferimento al periodo che va dall’ascesa della Lega degli Artisti Palestinesi a livello internazionale fino all’anno del primo padiglione palestinese non ufficiale presso la LIII Biennale di Venezia, con il contributo della Galleria Nuova Icona. In questa cornice cronologica, sempre più numerose sono state le associazioni, i movimenti solidali, le gallerie, le riviste che hanno dato spazio al tema, cercando di forzare le narrative polarizzanti che escludevano le persone palestinesi dai circuiti culturali, come avanzato da Edward Said. La ricerca mira a individuare e valorizzare la presenza degli artisti e delle artiste palestinesi in Italia, il loro scambio con la scena locale e ricollocare questa interazione interculturale sull'eterogeneo palcoscenico del Mar Mediterraneo. Emerge un inedito mosaico di esperienze tra mostre d’arte, libri, manifesti e fumetti che hanno messo in luce l’identità visiva palestinese, esplorando la relazione tra differenza e identità, collocazione e dislocazione geografica, il tema del confine e della migazione, attraverso una dinamica di costante contaminazione.

Go to Editor View