I tabernacoli eucaristici nell’Italia del basso Medioevo (XIII–XV secolo): arte, cultura materiale e spazio sacro

Ferruccio Botto, M.A.

Il progetto indaga i tabernacoli eucaristici fissi realizzati tra il Concilio lateranense IV (1215) e la metà del Quattrocento circa, in relazione ai contesti spaziali di origine, all’arredo liturgico, alle fonti scritte e alle raffigurazioni dei riti e degli interni chiesastici.

L’Italia è un ricco campo di studio, benché a differenza di altre regioni d’Europa i tabernacoli medievali siano maggiormente scomparsi durante le trasformazioni del primo Rinascimento e del Concilio di Trento (1545–1563).

In particolare, questa ricerca si concentra sui territori centro-italiani corrispondenti alle attuali regioni Lazio, Umbria e Toscana, che nella penisola hanno visto i primi sviluppi del tabernacolo eucaristico per effetto delle politiche della Sede Apostolica e degli Ordini religiosi, come anche della devozione eucaristica, di particolari pratiche liturgiche e para-liturgiche, e della committenza laicale.

Tra il Medioevo e l’Età Moderna, il tabernacolo eucaristico è stato un elemento sempre più qualificativo dello spazio sacro, e pertanto cruciale nella cultura materiale del basso Medioevo.

L’obiettivo del progetto è presentare i tabernacoli medievali italiani nella lunga durata verso la Controriforma, con interesse interdisciplinare verso l’allestimento delle chiese, la percezione dei fruitori, la storia sociale e liturgica.

Go to Editor View