Archivio dell'istituto
L'Archivio fa parte della Biblioteca e documenta principalmente lo sviluppo e l'attività di ricerca dell'Istituto a partire dalla sua riapertura nel 1953. I settori più antichi si riferiscono invece alla storia dell'Istituto e dei suoi edifici. L'Archivio comprende anche raccolte sia sulla fondatrice Henriette Hertz (1846–1913), sui primi Direttori Ernst Steinmann (1866–1934) e Leo Bruhns (1884–1957), sia sulla storia dell'Istituto durante il nazionalsocialismo. L'archivio è gestito e mantenuto dal Dr. Lothar Sickel.
Alcuni documenti rilevanti per la storia dell'Istituto si trovano anche nell'Archivio della Max-Planck-Gesellschaft a Berlino-Dahlem. Inoltre, nell'Archivio sono presenti diversi lasciti di note personalità del settore, come ad esempio Joseph Croquison, Wolfgang Lotz, Ludwig Schudt, Heinrich Mathias Schwarz, Ernst Steinmann e il Conte Franz Wolff Metternich. Di particolare rilievo sono infine le donazioni di Friedrich Noack (1858–1930) e di Richard Krautheimer (1887–1994).
L'archivio può essere consultato previa autorizzazione del Direttore della Biblioteca: Golo Maurer.
L'Archivio digitale, ancora in lavorazione, offre già l'accesso ai seguenti documenti:
Schedario degli artisti a Roma

Le schede manoscritte dal giornalista e storico dell'arte tedesco Friedrich Noack (1858–1930) conservate nell'Archivio, sono state digitalizzate nel 2006 e disposte in ordine alfabetico. Costituite in gran parte da notizie stenografiche (Gabelsberger), raccolgono soprattutto informazioni su artisti tedeschi e viaggiatori a Roma. I dati sono contenuti in una banca dati eXist e il materiale scansionato è accessibile da un’interfaccia web: Schede Noack
Tabella cronologica di Friedrich Noack sul germanismo a Roma

Una dettagliata e manoscritta tabella cronologica realizzata da Friedrich Noack per il suo volume Das Deutschtum in Rom seit dem Ausgang des Mittelalters, è disponibile in formato PDF: Dettagliata tabella cronologica sul germanismo a Roma (PDF)