Interessi di ricerca
- Rapporti tra le arti e l’architettura nel Novecento;
- Palazzi del potere e identità tra unità d’Italia e caduta
del Fascismo;
- Borghi rurali di fondazione e ricostruzioni
post-catastrofi nel Novecento;
- Storia delle esposizioni con focus su tematiche
coloniali, identitarie e rappresentative dell’Italia all’estero;
- Ricezione, diffusione e rielaborazione di modelli iconografici e architettonici ufficiali nei contesti periferici o all’estero
Progetto di ricerca
Curriculum vitae
Maria Stella Di
Trapani è una ricercatrice post-doc presso il Dipartimento Weddigen della Bibliotheca Hertziana specializzata in
Storia dell’Architettura. Laureata in Storia dell’Arte all’Università Cattolica del Sacro
Cuore di Milano, ha conseguito il PhD in Storia dell’Arte e dell’Architettura
all’Università di Palermo discutendo la tesi “Declinazioni del rapporto tra le
arti e l’architettura nella prima metà del Novecento: i Palazzi di Giustizia in
Sicilia”. Borsista di ricerca
presso l’Università di Catania nell’ambito del “Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi”,
attualmente è componente delle unità di ricerca dell’Università di Catania
relative ai seguenti progetti:
- “SPAZIDENTITA:
Spazialità materiale e immateriale della costruzione nazionale italiana dalla
Repubblica Cisalpina alla fine del Fascismo: città, architettura, musei”;
- “Costruire
l’identità civica. Per un atlante storico dei palazzi comunali nell’Italia
delle città (XII-XX secolo)”.
È docente a contratto in Storia dell’architettura
presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania e nel
2023 ha vinto la prima edizione del Concorso Internazionale per la Borsa di
Studio Gianni Franzone presso il Centro Studi Wolfsoniana - Palazzo Ducale di
Genova.