Immagine di Valentina Bartalesi, Ph.D.

Valentina Bartalesi, Ph.D.

Ricercatrice post-dottorato

Interessi di ricerca

  • Metodi e teorie nella storiografia dell’arte del XX secolo
  • Percezione aptica nella critica e nella teoria dell’arte contemporanea
  • Ricezione dell’arte preistorica e della cultura materiale nella letteratura artistica euro-americana
  • Studi sulla cultura visiva

Progetto di ricerca

Preistory on Display: il tempo profondo e la costruzione ideologica dell'identità fascista attraverso le arti e la cultura visuale

Curriculum vitae

Valentina Bartalesi è ricercatrice post-dottorale presso la Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, dove conduce un progetto sulla ricezione e la risemantizzazione dell’arte e della cultura materiale preistorica durante il regime fascista. Ha conseguito il dottorato in Arti Visive presso l’Università IULM con una tesi intitolata Haptic Feeling: Genealogie tra storia dell’arte, critica e nuovi media, la cui pubblicazione è prevista nel 2026 (Mimesis). Dal 2021 fa parte di un gruppo di lavoro interuniversitario dedicato allo studio dell’arte e della cultura materiale preistorica nel XX secolo. Nell’ambito di questo progetto, sta co-curando il volume Art Before Art | L’arte paleolitica: una questione contemporanea | Paleolithic Art: A Contemporary Issue, la cui pubblicazione è prevista nel 2025. Sino a giugno 2024, Valentina è stata borsista post-dottorale presso l’Archivio del Moderno di Balerna (Università della Svizzera Italiana; Accademia di Architettura di Mendrisio) quale vincitrice del Premio Mendrisio – Prima Edizione, dove ha svolto un’indagine documentaria sull’insegnamento di Marco Zanuso durante le proteste studentesche al Politecnico di Milano.

La dott.ssa Bartalesi è cultrice della materia in Storia della Critica d’Arte presso l’Università IULM (Milano) e in Visual Culture Studies presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano). Ha pubblicato su riviste accademiche, co-curato un congresso internazionale e presentato le proprie ricerche all’interno di conferenze e workshop nazionali e internazionali.

Go to Editor View