Interessi di ricerca
- Materialità e medialità
- Pratica della bottega e luoghi di lavoro
- Scienza della conservazione e storia tecnica dell’arte
- Produzione e restauro di sculture
Progetto di ricerca
Scale, Fix, Finish: Antonio Susini e l’arte della tecnica nella Firenze di Giambologna
Curriculum vitae
Sharifa Lookman è dottoranda presso il Dipartimento di Arte e Archeologia a Princeton University, specializzata nell’arte rinascimentale dell’Italia. La sua ricerca esplora le pratiche, il lavoro e le classi sociali nelle botteghe dell’epoca moderna; la fertilizzazione incrociata delle tecniche tra i diversi media; e l'interazione tra la letteratura sulle ricette e altre forme di “know-how” del periodo. La sua tesi di dottorato reintroduce la figura dell'assistente-tecnico nella bottega dello scultore e propone una storia del bronzo come storia del processo, prendendo come soggetto lo scultore Antonio Susini (1558-1624). A complemento della sua ricerca accademica, frequenta regolarmente corsi alla Pennsylvania Academy of Fine Arts e si dedica a ricostruzioni storiche, spesso in dialogo e collaborazione con artisti e conservatori.
Sharifa ha conseguito la laurea in storia dell’arte presso Wesleyan University, la laurea magistrale in arte rinascimentale italiana presso Syracuse University a Firenze e la laurea magistrale in storia dell'arte presso Princeton University. Ha svolto tirocini presso la Villa I Tatti della Harvard University a Firenze e il Wadsworth Atheneum di Hartford e ha lavorato come assistente didattica per il programma di storia dell’arte della Syracuse University a Firenze, in Italia, e come istruttrice nelle strutture penitenziarie dello Stato del New Jersey con la Prison Teaching Initiative di Princeton. La sua ricerca è stata sostenuta dal Center for Digital Humanities e dal Council on Science and Technology di Princeton, nonché dall'Istituto olandese di storia dell'arte di Firenze (NIKI) e dal Medici Archive Project. Attualmente è ricercatrice dottoranda di Princeton nel dipartimento Weddigen.