Interessi di ricerca
- Storia dell’architettura transnazionale e transculturale
- Logica sociale ed esperienza dello spazio
- Città e territorio
- Rappresentazione coloniale e produzione di sapere
- La questione critica di una storia dell’arte europea
Progetto di ricerca
Curriculum vitae
Dopo un periodo di studio presso l’Università degli Studi Roma Tre, Albert Maximilian Fischer ha conseguito la laurea magistrale in storia dell’arte alla Ruhr-Universität Bochum con una tesi sull’edilizia residenziale sociale nell’Italia del dopoguerra, analizzando i casi di Corviale (Roma) e Rozzol Melara (Trieste). In seguito ha lavorato come ricercatore presso l’Istituto di Storia dell’Arte. In un primo momento ha collaborato con la prof.ssa Cornelia Jöchner, che ha seguito la sua tesi di dottorato; dalla sua scomparsa, nel gennaio 2025, la supervisione è stata assunta dalla jun.-prof.ssa Christine Beese. Ha tenuto, tra l’altro, corsi sull’arte olandese della cosiddetta “età dell’oro” nel contesto dell’indipendenza della Repubblica, nonché sull’architettura residenziale da Palladio fino alla casa urbana moderna.
Ha conseguito la laurea triennale in storia dell’arte e storia presso la Technische Universität Dresden e la Ruhr-Universität Bochum. I suoi principali ambiti di ricerca comprendono la storia dell’architettura, con particolare attenzione alla logica sociale e all’esperienza dello spazio, le prospettive transnazionali e transculturali, la questione critica di una storia dell’arte europea e gli spazi politici della città e del territorio.