Immagine di Dr. Luc Wodzicki

Dr. Luc Wodzicki

Ricercatore post-dottorato

Interessi di ricerca

  • Storia del paesaggio/ History of Knowledge
  • Storia concettuale & Cultura visiva
  • Storia della scienza/ Storia ambientale
  • Storia dei sensi/ History of Knowledge
  • Storia intellettuale del Mediterraneo/ Storia transculturale

Progetto di ricerca

ThingScapes: Trasformazionidel paesaggio e costruzione della prova storica nella Toscana del Settecento

Curriculum vitae

Luc Wodzicki è uno storico della prima età moderna del Mediterraneo, specializzato nella comunicazione politica transculturale e nelle interazioni epistemiche tra paesaggi, cose e cultura visiva. Ha conseguito il PhD nel 2021 presso la Graduate School “Global Intellectual History” (Freie Universität Berlin / Humboldt-Universität zu Berlin) con la tesi The Virtuous. Political Communication Between the Italian States and the Ottoman Court in the Age of Mehmet II (1453–1481), che identifica l’etica della virtù come riferimento transculturale nel Mediterraneo d’età moderna. Prima di entrare come postdoctoral fellow nel Department Michalsky della Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la Storia dell’Arte a Roma, Wodzicki è stato postdoc in Storia della prima età moderna (cattedra della Prof.ssa Daniela Hacke) alla Freie Universität Berlin, dove ha insegnato a livello BA e MA. Ha svolto fellowship presso il Center for the History of Emotions, Max Planck Institute for Human Development (2016–2017), e presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut (2019–2020, 2024). Alla Hertziana, il progetto ThingScapes indaga come ambienti ingegnerizzati ricalibrino la prova storica, con un caso di studio sul prosciugamento settecentesco della Val di Chiana e sulle pratiche antiquarie dell’Accademia Etrusca di Cortona. Insieme a Sébastien Tremblay (Europa-Universität Flensburg) co-coordina il Working Group on Historical Landscape Research; insieme alla Prof.ssa Daniela Hacke ha fondato l’iniziativa “Dingwissen” (“conoscenza delle cose”), che collega le Staatliche Museen zu Berlin (Stiftung Preußischer Kulturbesitz) e istituzioni di ricerca berlinesi per esplorare cose, sensi e produzione di conoscenza. I suoi interessi includono anche la storia concettuale, i rapporti italo-ottomani d’età moderna e la politica delle collezioni, dei paesaggi e dei territori.

Associazioni

  • Co-Lead: Working Group Historical Landscape Research
  • Co-Lead: DHCN: Thing Knowledge. Sensory Histories in Transcultural Spaces from the Middle Ages to the Early Modern Period
  • Chair: Network of Competence Islam and Society

Go to Editor View