Progetto controcultura

Un progetto di ricerca integrato sulla controcultura italiana degli anni '60 e '70

Con il Progetto controcultura l’iniziativa Rome Contemporary del Dipartimento Weddigen si propone un progetto di ricerca integrato che comprende la digitalizzazione di documenti, la loro pubblicazione in libero accesso, borse di studio dedicato al loro studio, attività scientifiche, la pubblicazione dei risultati della ricerca e un video divulgativo. 

Collezione Speciale di documenti digitalizzati

In collaborazione con la Fondazione Echaurren Salaris, la Bibliotheca Hertziana ha pubblicato oltre mille documenti rari  in 30'000 scansioni tratti dall’archivio di Pablo Echaurren. Si tratta della più vasta raccolta di materiale – tra fanzine, manifesti, volantini, riviste – che documenta la creatività politico-artistica post-68, un decennio chiave della storia dell'Italia contemporanea. I documenti sono consultabili in libero accesso:

Collezione digitale sull’arte e la politica in Italia negli anni Sessanta e Settanta dall’archivio della Fondazione Echaurren Salaris (https://echaurren.biblhertz.it/PE.html)

«A ripensare a tutti questi scherzi, atteggiamenti giocosi, provocazioni ironiche, forse ci si rende conto che questa è davvero l'unica cosa che resta di quella stagione dal punto di vista dell'immaginario, della comunicazione, dell'atmosfera che si è vissuta. Forse quell'aspetto è l'unico capace di resistere all'usura.» (Pablo Echaurren, tratto dal video: Hertziana Insights, Rome Contemporary: Pablo Echaurren e gli anni della controcultura. Realizzato da: LAND Comunicazioni)

Borse di studio

La Bibliotheca Hertziana ha creato delle borse per studiare questo materiale. I detentori della Borsa controcultura sono stati

Attività scientifiche

Parte del progetto di ricerca integrato sono stati Research Seminars, Workshops, Film Seminars, Field Seminars e la partecipazione a mostre e festivals:

Video divulgativo

La videoserie Hertziana Insights fornisce approfondimenti su temi e iniziative di ricerca dell'istituto con brevi documentari realizzati da LAND Comunicazioni e ha dedicato un video al progetto:

Pablo Echaurren e gli anni della controcultura

 

Pubblicazione scientifica

Infine, il progetto di ricerca integrato confluisce nella pubblicazione dei risultati degli studi nella collana Studi della Bibliotheca Hertziana:

Pablo Echaurren: Art For the Many, ed. Martina Caruso, Jacopo Galimberti, Raffaella Perna

216 pages, 140 illustrations, hardback with plan
Cinisello Balsamo, Milan: Silvana Editoriale 2025
ISBN: 978-88-366-6007-0, € 50,00

Go to Editor View