
Ripensare l’immagine di Napoli
La veduta di Jan van Stinemolen (1582)
Nel 1582, l'artista olandese Jan van Stinemolen disegnò un panorama di Napoli che mostra la città vista dall’entroterra, invertendo così la tradizionale prospettiva della città vista dal mare. Questo disegno atmosferico, che mostra Napoli vista da nord-est, coniuga un alto livello di dettaglio topografico con gli effetti suggestivi della pittura di paesaggio. La combinazione di più prospettive in un panorama molto ampio crea una "vista impossibile", che argomenta l'inserimento della città nella natura e nell'ambiente circostante. Gli edifici rappresentati solitamente sono identificati attraverso il confronto con altre mappe e fonti scritte, dal momento che la veduta manca di una legenda.
Il panorama di Napoli di Stinemolen è di difficile lettura anche per gli esperti di topografia napoletana e, benché noto agli studi, non è mai stato studiato in dettaglio. Il disegno, di notevoli dimensioni, è conservato all'Albertina di Vienna. È stato digitalizzato e annotato dalle ricercatrici e dai ricercatori del dipartimento Michalsky. L'obiettivo di questo progetto collaborativo è quello di decifrare topograficamente la veduta, di interpretarla come un'opera autonoma di un disegnatore interessato alla cosmografia e di collocarla nel contesto della tradizione della pittura olandese di paesaggio e di città.