Interessi di ricerca
- Redazione di un inventario analitico del materiale d’archivio afferente al decennio 1971–1981
- Digitalizzazione del materiale
- Creazione di un indice del materiale e dei contenuti estrapolati dai documenti (es. i critici, le istituzioni, i galleristi ecc. che lavorarono con l’artista)
Progetto di ricerca
Curriculum vitae
Caterina Martinelli dopo essersi laureata con una tesi triennale dal titolo “Lo scultore in scena: Mauro Staccioli, le grandi antologiche” in Scienze Storiche e dei Beni Culturali, ha conseguito la Laureata Magistrale in Storia dell’Arte presso l’Università di Siena nel 2021.
Nel 2018 ha svolto un tirocinio curricolare presso la galleria Il Ponte di Firenze occupandosi di attività di archiviazione digitale, in particolar modo delle opere dell’artista Mauro Staccioli, collaborando inoltre all’organizzazione di mostre.
Ad aprile del 2021 ha conseguito l’open badge “USiena Human Capital Management”, un percorso laboratoriale in cui sono state raggiunte competenze digitali, soft skills e business skills per la gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Dal maggio 2020 è collaboratrice presso l’Archivio Mauro Staccioli dove si occupa della gestione, organizzazione e sistemazione del materiale d’archivio; si è occupata inoltre alla redazione dell’inventario, fondamentale per la valorizzazione dei materiali, contribuendo alla loro pubblica-zione sul sito dell’archivio (parte essenziale del progetto vincitore del bando “Toscanaincontemporanea 2020”).
Da settembre 2021 è ricercatrice della Bibliotheca Hertziana con un progetto presso l’Archivio Mauro Staccioli dedicato alla digitalizzazione del materiale documentario afferente alle opere realizzate dall’artista nel decennio 1971–1981.