Digital Visual Studies

Affrontare le questioni che nascono dagli sviluppi delle Digital Humanities riveste un ruolo importante in questo settore di ricerca del Dipartimento. I processi informatici determinano sempre più la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati relativi alla ricerca – dalla digitalizzazione sostenuta delle fonti storiche dell'arte e la loro valutazione automatizzata ai formati di pubblicazione digitale. Considerando la medialità delle fonti e degli strumenti, le concezioni finora convenzionali del lavoro nelle scienze umane stanno cambiando. Oltre a riflettere su questi cambiamenti radicali e sulle loro implicazioni epistemologiche a livello di storia e teoria dell’arte, il Dipartimento incoraggia l'acquisizione e la mediazione di competenze digitali introducendo un'ampia riorganizzazione del settore accademico informatico dell'Istituto.
Digital Visual Studies è un obiettivo di ricerca del Dipartimento, nonché, più precisamente, un gruppo di ricerca a sé stante: Digital Visual Studies (DVS),progetto di cooperazione di sette anni finanziato dalla Società Max Planck (MPG) e ospitato dall'Università di Zurigo (UZH), in qualità di Centro della Facoltà di Scienze Umani e Sociali (PhF) dal gennaio 2020. Il progetto mira a istituire i Digital Visual Studies per espandere la Storia dell'Arte verso le Digital Humanities, modernizzare le sue metodologie e contribuire a formare la prima generazione di Digital Visual Humanists. Digital Visual Studies sostiene e finanzia borse di pre-dottorato, post-dottorato e ospiti scientifici che lavorano nelle aree della ricerca visiva, testuale e spazio-temporale. Il progetto mira a promuovere una ricerca transdisciplinare d'avanguardia incentrata sull'innovazione metodologica e sulla riflessione critica nel campo della computer vision e della storia dell'arte, definita dalla sua natura esplorativa e guidata dagli interessi di ricerca dei suoi membri in un approccio bottom-up.

Events

AI & Cities 2024. Digital Double: Situating and Troubling AI Technologies for Architectural Reconstruction and Urban Simulation

Workshop
Program partially open to public
24.10.2024 14:00 - 25.10.2024 17:15
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome

Digital Research Infrastructures for Art History

Workshop
Public event without registration
16.10.2024 17:00 - 20:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Towards a Novel Collaborative Cultural Analysis of the City of Rome II

Workshop
11.06.2024 - 13.06.2024
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome

Datathink 2024 / AI & Cities: Sampling the Past, Interpreting the Present in Future Tense

Workshop and Winter School
Keynote conference open to public: March 5, 2024
04.03.2024 - 08.03.2024
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Towards a Collaborative Cultural Analysis of the City of Rome

Workshop
Public event without registration
26.06.2023 00:00 - 28.06.2023 00:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome

Image Systems and Urban Spatio-Temporal Navigation

Frédéric Kaplan
27.02.2023 18:00 - 19:30
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

DATATHINK 2023. The City as Collection: Building an Augmented Database for the Humanities

Workshop and Winter School
27.02.2023 - 03.03.2023
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome

Digital Publishing for the Humanities – New Technologies and Ideas

Conference
Event on-site and online via Zoom
18.10.2022 - 19.10.2022
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma & Zoom

Multimodal and Embodied AI for Digital Humanities

Lorenzo Baraldi
11.05.2022 16:00 - 17:30
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Art to Numbers - Ph.D. Seminar

Workshop
Closed number Workshop
11.05.2022 14:00 - 16:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

From Concepts to Tools

Workshop
Event with pre-registration onsite and online via Zoom
11.05.2022 10:00 - 12:30
Go to Editor View