Storia dell'arte digitale

L'attività di ricerca condotta del Dipartimento Weddigen si concentra sulle questioni derivanti dalle evoluzioni registrate nel campo delle digital humanities. I processi informatizzati, infatti, influenzano sempre più la raccolta, la gestione e la comunicazione dei dati correlati alla ricerca – dalla digitalizzazione sostenibile delle fonti storiche dell'arte passando per la loro valutazione automatizzata fino ad arrivare ai formati di pubblicazione digitali. Con la medialità delle fonti e degli strumenti si trasformano anche le concezioni considerate sinora tradizionali del lavoro nel campo delle scienze umane.

Oltre a riflettere su questi mutamenti e sulle loro implicazioni epistemologiche in campo sia storico che teorico scientifico, la direzione promuove anche l'acquisizione e l'insegnamento di competenze digitali con un'ampia riorganizzazione della sezione accademica informatica dell'istituto. Ma la direzione della Bibliotheca Hertziana punta soprattutto a realizzare in collaborazione con il Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte di Berlino, la Swiss Art Research Infrastructure (SARI) dell'Università di Zurigo e altri partner, un centro per la storia dell'arte digitale a Zurigo, in cui dettare nuovi standard e sviluppare strumenti idonei a risolvere particolari questioni o compiti specifici del settore. Dal 2020 al 2026, il dipartimento dirige il progetto di ricerca Digital Visual Studies dell'Università di Zurigo.

Studi visivi digitali all'Università di Zurigo

Digital Visual Studies è un progetto di cooperazione finanziato dalla Max Planck Society e ospitato dall'Università di Zurigo a partire da gennaio 2020. L'obiettivo del progetto è quello di istituire i Digital Visual Studies per espandere la Storia dell'Arte verso le Digital Humanities, modernizzare le sue metodologie e contribuire a formare una prima generazione di Digital Visual Humanists. Il progetto comprende postdoc, dottorandi e scienziati invitati che lavorano nei settori della ricerca visiva, testuale, spazio-temporale e multimodale. Digital Visual Studies è collegato a una rete nazionale e internazionale di istituzioni e iniziative digitali partner. Questo progetto di cooperazione cerca di generare ricerca d'avanguardia e innovazione metodologica, tecnica e intellettuale.

Per conoscere il team, i progetti e le attività del DVS, si può consultare il sito web: https://dvstudies.net/.

Events

Towards a Collaborative Cultural Analysis of the City of Rome

Workshop
Public event without registration
26.06.2023 00:00 - 28.06.2023 00:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome

Image Systems and Urban Spatio-Temporal Navigation

Frédéric Kaplan
Event open to the public without registration
27.02.2023 18:00 - 19:30
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rome and online

Navigating and Annotating Art Historical Collections

Workshop (closed) with Open Lecture (participation possible on-site or online) by Dario Rodighiero
Only the Lecture is public (participation possible on-site or online)
23.11.2021 - 25.11.2021

What's next for Art History and Cultural Analytics: Features, Dimensions, Networks

Harald Klinke
Online event via Zoom
21.04.2021 10:15 - 11:30

"A Tale of Two Practices. Literary Studies between Hermeneutics and Quantification"

Franco Moretti
Versione italiana sarà resa disponibile in formato cartaceo / Admission until 11:30
10.12.2019 11:00 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Totentanz: Aby Warburg and Digital Art History

Leonardo Impett
17.01.2018 12:00 - 14:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom
Go to Editor View