Interessi di ricerca
- Storia del colore nel Medioevo
- Storia delle vetrate medievali (V – XIII secolo)
- Estetica e arti visive dell’Altomedioevo
- Sardegna medievale nel contesto mediterraneo
Progetto di ricerca
Dentro la finestra: la vetrata medievale prima dell’età romanica (c. 850–1130)
Curriculum vitae
Alberto Virdis
si è formato fra Italia e Stati Uniti (Università di Cagliari, Università di
Parma, Johns Hopkins University). La sua tesi di dottorato (2019), analizza il
ruolo del colore nella cultura medievale attraverso teorie estetiche, scritti
teologici, trattati di ottica, opere enciclopediche e manuali per artisti,
sullo sfondo dello sviluppo dell’arte della vetrata in Europa tra il 1100 e il
1250.
Tra il 2020 e il
2025 è stato post-doctoral fellow presso il Center for Early Medieval Studies
(Masaryk University, Brno, oggi RE: CENT). Dal 2020 al 2022 ha approfondito le
ricerche sul colore nella cultura visiva medievale in un progetto Marie Curie –
CZ (seal of excellence), confluite nella monografia Colors in Medieval Art. Theories, Matter and Light from
Suger to Grosseteste (Viella, 2023).
Dal 2023 al 2025 ha diretto come Principal Investigator un progetto finanziato dalla Czech Science Foundation, dal titolo “Fragmented Images. Exploring the Origins of Stained Glass Art”, dedicato alle origini della vetrata policroma in Europa e alla mappatura dei ritrovamenti di vetro da finestra (V–IX secolo). Il progetto ha indagato anche connessioni con altre tecniche e media coevi, in particolare la gioielleria cloisonné, e questioni estetiche legate al concetto di “frammentazione”. Queste ricerche hanno posto le basi per le attuali indagini in corso presso la Bibliotheca Hertziana, dove è attualmente post-doctoral fellow (Dipartimento Michalsky), dedicate alla vetrata altomedievale (850–1130).
Associazioni
- Corpus Vitrearum Medii Aevi Italia (membro associato)