Pubblicazioni di Cecilia Mazzetti di Pietralata
Tutti i tipi
    
  Articolo di rivista (5)
1.
        
            Articolo di rivista
            
           Fortuna e sfortuna della 'Teutsche Academie' in Italia: dalla memoria obliterata nel 1675 alle recensioni del 1688. Annali di Critica d'Arte 4, Pagg. 549 - 562 (2008)
          2.
        
            Articolo di rivista
            
           Joachim van Sandrart, Putto (Etude pour la Nuit). Rome 1630. L'explosion Baroque. Peintures, Dessins et Sculptures du XVIème au XVIIIème siècle, Pagg. 26 - 29 (2008)
          3.
        
            Articolo di rivista
            
           L. Gramiccia, Miracolo del Beato Giuseppe da Copertino. 121 diamanti di cultura, storia e bellezza nella Provincia Capitale (Ausstellungskatalog), Pagg. 54 - 55 (2007)
          4.
        
            Articolo di rivista
            
           Sandrart a confronto con Lorrain e Swanevelt: disegni inediti e riflessioni sul paesaggio. Storia dell'Arte 112, Pagg. 91 - 118 (2006)
          5.
        
            Articolo di rivista
            
           Novità sulla presenza dei Sandrart a Roma: riflessioni, disegni e documenti inediti. Paragone 56. (61), Pagg. 63 - 79 (2005)
          Libro (3)
6.
        
            Libro
            
           Joachim von Sandrart (1606-1688). I disegni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (2011), 284 Pagg.
          7.
        
            Libro
            
           Joachim von Sandrart. Ein europäischer Künstler zwischen Italien und Deutschland. Hirmer Verlag, Munich (2009), 279 Pagg.
          8.
        
            Libro
            
           Giardini storici. Artificiose nature a Roma e nel Lazio. Gangemi Editore, Rome (2009), 302 Pagg.
          Capitolo del libro (4)
9.
        
            Capitolo del libro
            
           Joachim von Sandrart und andere Künstler: Zeichnungssammlung, um 1624–1688. In: ›Unter Minervas Schutz‹. Bildung durch Kunst in Joachim von Sandrarts Teutscher Academie, Ausstellungskat. Wolfenbüttel, Bibliotheca Augusta, 2. September 2012 – 24. Februar 2013, Herzog August Bibliothek, Pagg. 175 - 177 (Ed. Schreurs, A.). Herzog-August-Bibliothek, Wolfenbüttel (2012)
          10.
        
            Capitolo del libro
            
           La casa di Annibale Carracci e dei suoi allievi in via Condotti: una nota documentaria. In: Dal Razionalismo al Rinascimento. Per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina, Pagg. 235 - 239 (Ed. Aurigemma, M. G.). Campisano, Rom (2011)
          11.
        
            Capitolo del libro
            
           Paolo e Federico Savelli, ambasciatori dell’imperatore. Scambi artistici e musicali tra Roma e Vienna nella prima metà del Seicento. In: La dinastía de los Austria. Las relaciones entre la Monarquía Católica y el Imperio, Pagg. 1837 - 1866 (Ed. Martínez Millán, J.). Polifemo, Madrid (2011)
          12.
        
            Capitolo del libro
            
           "… a Frascati et alle ville d’intorno a ristorar la complessione et racquistar le perdute forze". Viaggi e villeggiature nei giardini tuscolani e prenestini. In: Oltre Roma. Viaggi e viaggiatori nei Colli Albani e Prenestini nel segno del Grand Tour (Ed. Fratarcaneli, M.; Salvagni, I.; Ausstellungskatalog). De Luca, Rom (2011)
          Contributo per convegno (5)
13.
        
            Contributo per convegno
            
           Gli inventari Savelli: storia e stile di una antica famiglia alla sfida della modernità nella Roma del Seicento. In: Inventari e cataloghi: collezionismo e stili di vita negli stati italiani di antico regime, Pagg. 107 - 127 (Ed. Sicca, C. M.). Pisa (2014)
          14.
        
            Contributo per convegno
            
           La ›Durch Theorie erfundene Practic‹ di Johann Daniel Preißler e una inedita traduzione italiana manoscritta: il ms. 118 presso la Biblioteca di Palazzo Venezia. In: Antico, Città, Architettura, I. Dai disegni e manoscritti dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, Pagg. 135 - 162 (Ed. Debenedetti, E.). Rom (2014)
          15.
        
            Contributo per convegno
            
           ›Angenehme und gefällige Farben‹. Rubens, Poussin e le ›lusinghe del colore‹ nella Teutsche Academie. In: Begrifflichkeit, Konzepte, Definitionen: Schreiben über Kunst und ihre Medien in Giovan Pietro Belloris »Viten« und der Kunstliteratur der Frühen Neuzeit, Pagg. 323 - 348 (Ed. Oy-Marra, E.; Bernstorff, M. v.; Keazor, H.). Wiesbaden (2014)
          16.
        
            Contributo per convegno
            
           L’arte degli arazzi tra collezionismo e letteratura artistica: fortuna e oblio. In: Riflessi del collezionismo, tra bilanci critici e nuovi contributi, Pagg. 71 - 89 (Ed. Perini Folesani, G.; Ambrosini Massari, A. M.). Florenz (2014)
          17.
        
            Contributo per convegno
            
           L´eredità di Rodolfo Pio sul mercato antiquario: indagini negli archivi notarili romani. In: Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati.Atti del convegno internazionale, Pagg. 126 - 151. Alberto III e Rodolfo Pio collezionisti e mecenati.Atti del convegno internazionale, Carpi, 02. novembre venerdì - 02. novembre sabato. (2004)
          Altro (2)
18.
        
            Altro
            
           O. Borgianni, Autoritratto; A. Carracci e I. Tacconi, Tabernacolo portatile con Pietà e santi, Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (Ausstellungskatalog),  Pagg. 172; 223 - 173; 224 (2005)
          19.
        
            Altro
            
           G. D. Cerrini, Sacra Famiglia, Perugia; G. D. Cerrini, Sacra Famiglia, Potsdam; G. D. Cerrini, Studio per la mano di una Maria lactans, Giovan Domenico Cerrini (Ausstellungskatalog),  Pagg. 234; 262 - 235; 264 (2005)
          Recensione (5)
20.
        
            Recensione
            
           Rezension: Palazzi, chiese, arredi e scultura, I (Studi sul Settecento Romano, 27) a cura di Elisa Debenedetti. Roma 2011. ArtItalies. La revue de l’association des historiens de l’art italien 19, Pagg. 128 - 130 (2013)