
Scaling Southern Italy
La ricerca su Napoli e il Sud Italia costituisce il fulcro delle attività del Dipartimento. L'obiettivo principale dei progetti in quest'area di ricerca è quello di testare nuovi approcci interpretativi e modelli teorici, in particolare quello della ‘scala’. Questo concetto, mutuato metaforicamente dalla storia della cartografia, intende esprimere la convinzione che l'esame di qualsiasi oggetto di studio debba confrontarsi consapevolmente con la scala o la misura adottati per l’indagine. Ciò è particolarmente vero per una città o una regione geografica, dato che si tratta di organismi complessi che sono cresciuti e si sono sviluppati nel corso di molti secoli.
In primo luogo, è fondamentale superare il paradigma centro-periferia e concentrarsi su modelli policentrici. Inoltre, l'esame delle costruzioni culturali che hanno determinato l'immagine odierna di Napoli e dell'Italia meridionale è uno specifico interesse di ricerca, che emerge in modo particolare nei progetti sulla fotografia e sul cinema promossi dal Dipartimento. L'obiettivo è quello di mostrare e spiegare la costruzione e la decostruzione degli schemi interpretativi e degli stereotipi sulla metropoli napoletana e sull'intero Mezzogiorno. Il Sud Italia è inteso come un hub di una rete mediterranea, da cui è possibile ridefinire la geografia tradizionale delle connessioni e degli scambi culturali. L’obiettivo è di andare oltre lo stereotipo di una Napoli “rinnegata” e rafforzare l'apprezzamento del ruolo centrale svolto dalla città nell'appropriazione e nella traduzione delle culture.