Ideal view of Messina, ante 1510, BNCR

Scaling Southern Italy

La ricerca su Napoli e il Sud Italia costituisce il fulcro delle attività del Dipartimento. L'obiettivo principale dei progetti in quest'area di ricerca è quello di testare nuovi approcci interpretativi e modelli teorici, in particolare quello della ‘scala’. Questo concetto, mutuato metaforicamente dalla storia della cartografia, intende esprimere la convinzione che l'esame di qualsiasi oggetto di studio debba confrontarsi consapevolmente con la scala o la misura adottati per l’indagine. Ciò è particolarmente vero per una città o una regione geografica, dato che si tratta di organismi complessi che sono cresciuti e si sono sviluppati nel corso di molti secoli.

In primo luogo, è fondamentale superare il paradigma centro-periferia e concentrarsi su modelli policentrici. Inoltre, l'esame delle costruzioni culturali che hanno determinato l'immagine odierna di Napoli e dell'Italia meridionale è uno specifico interesse di ricerca, che emerge in modo particolare nei progetti sulla fotografia e sul cinema promossi dal Dipartimento. L'obiettivo è quello di mostrare e spiegare la costruzione e la decostruzione degli schemi interpretativi e degli stereotipi sulla metropoli napoletana e sull'intero Mezzogiorno. Il Sud Italia è inteso come un hub di una rete mediterranea, da cui è possibile ridefinire la geografia tradizionale delle connessioni e degli scambi culturali. L’obiettivo è di andare oltre lo stereotipo di una Napoli “rinnegata” e rafforzare l'apprezzamento del ruolo centrale svolto dalla città nell'appropriazione e nella traduzione delle culture.

Progetti dipartimentali

Napoli palinsesto
Napoli è la più grande metropoli del Sud Italia, in cui l'Antico convive col Medioevo e la Modernità in un palinsesto che elude, più che altrove, le logiche della stratificazione. Allo scopo di esplorarne la complessità e ridiscutere gli standard storiografici, la Bibliotheca Hertziana propone nuove prospettive di ricerca e formati di dialogo scientifico. altro
Scrivere la storia dell’arte di una città: La lettera di Pietro Summonte (1524)
Come si può descrivere in poche pagine la storia dell'arte di un'intera città? Pietro Summonte accoglie questa sfida nella sua lettera a Marcantonio Michiel tracciando un quadro stratificato dell'arte e dell'architettura di Napoli – ben 25 anni prima della pubblicazione delle Vite del Vasari. Finora considerata dagli studi soltanto come fonte, ora la lettera verrà sottoposta ad un close-reading da parte di un gruppo di studiose e studiosi provenienti da diverse discipline. altro
Residenze estive e rifugi dei sovrani nell’area del Vulture
La formazione di residenze signorili durante i secoli centrali del Medioevo rappresenta un ambito poco indagato dalla storiografia, sia nella sua dimensione architettonica che nelle sue implicazioni storico-culturali e geografiche. Per quanto riguarda l’Italia meridionale, studi approfonditi sono a disposizione solo sui complessi palaziali di Palermo e Foggia, rispettivamente di età normanna e sveva. altro

Events

‚Andere‘ Kunst der Frühen Neuzeit? Kulturelle Hybridität und der kunsthistorische Kanon

Workshop
Öffentliche Veranstaltung ohne Voranmeldung
19.05.2025 14:30 - 20.05.2025 18:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Porosità della città: Porosità dell’immagine. Walter Benjamin e Napoli (1925-2025)

Workshop
Evento pubblico senza registrazione
10.04.2025 09:30 - 11.04.2025 19:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Roma

Sommerresidenzen und herrscherliche Refugien um den Monte Vulture

Kai Kappel & Klaus Tragbar
Öffentliche Veranstaltung ohne Anmeldung
23.01.2025 11:00 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom und online

An English Alabaster in Aragonese Naples

Sarah K. Kozlowski
Public event without registration
17.10.2024 11:00 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, RM 00187 Rome and online (Vimeo)

Alessia Rollo. Visual Narratives of the Italian South

Exhibition curated by Viviana Costagliola
17.04.2024
Palazzo Zuccari (Foyer, Sala Terrena, Sala del Disegno)

Neuedition und Übersetzung von Pietro Summontes Brief zur Kunst in Neapel (1524)

Conferenza
13.02.2024 - 14.02.2024
Villa Vigoni – Deutsch-Italienisches Zentrum für den Europäischen Dialog, Via Giulio Vigoni 1, 22017 Loveno di Menaggio (CO), Italia

Gateways to Medieval Naples

Field School
Con registrazione obbligatoria
07.06.2022 09:30 - 13:00
Naples, Accademia Pontaniana, Via Mezzocannone 8, 80134 Napoli

La Cappella Sansevero a Napoli. Raimondo di Sangro e la cultura del barocco romano

Gianluca Forgione
Evento in presenza e online
06.05.2022 11:00 - 12:30
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

"English Visitors" a Napoli e l'immaginario romantico britannico

Diego Saglia
01.10.2020 11:30 - 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Mater et Caput Ecclesiae Neapolitanae. Alfonso Gesualdo e la cattedrale di Napoli (1596-1603)

Mauro Vincenzo Fontana
07.10.2019 11:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

La storia negata. Napoli nella storiografia artistica

05.07.2018 12:00 - 19:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

The Tramezzo of Santa Chiara in Naples. New Technologies for an Old Question

Caroline Bruzelius
04.06.2018 13:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Descrivere una città: Early Modern Guidebooks in Naples

28.05.2018 09:15
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Tra terra e mare. Architettura e potere sulla costa del Tirreno meridionale (VIII-X secolo)

03.05.2018 13:00 - 04.05.2018 15:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom

Blues napoletano: la sfida di una città postcoloniale

Iain Chambers
23.04.2018 20:00
Villino Stroganoff, Via Gregoriana 22, 00187 Rom
Go to Editor View