Interessi di ricerca
- History of Italian Modern Art
- Landscape Studies
- The dialogue between visual and literary studies
- Difficult Heritage
Progetto di ricerca
Curriculum vitae
Virginia Magnaghi è una storica dell’arte. Nel 2024 si è addottorata presso
la Scuola Normale Superiore di Pisa con una ricerca dedicata alla
rappresentazione pittorica e letteraria del paesaggio italiano tra le due
guerre: a questo tema è dedicato il libro a cui sta lavorando.
Al centro dei suoi interessi di ricerca c’è la storia della cultura visiva
e letteraria italiana negli anni del fascismo. Oltre al possibile dialogo tra
storia dell’arte e storia della letteratura, le interessa studiare il
contributo che queste materie hanno dato al formarsi della nazione italiana.
Tra gli argomenti che ha affrontato ci sono inoltre gli studi ecocritici e la
cosiddetta “eredità difficile”. Lavora inoltre come critica di teatro e danza
per le riviste Stratagemmi e La Falena.
Nel 2024-25 è stata assegnista di ricerca presso l’Università di Trento.
Durante il dottorato ha svolto periodi di ricerca presso il Center for Italian
Modern Art a New York (2021) e il laboratorio di Environmental Humanities del
KTH di Stoccolma (2022). Nel 2025-2026 la Bibliotheca Hertziana –
Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte supporterà il suo nuovo progetto
di ricerca, dedicato a come gli intellettuali italiani raccontarono e
rappresentarono la Libia, e in particolare il paesaggio libico, naturale e
costruito, durante gli anni Trenta.