Borsa di ricerca Paris x Rome
La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte e il Centro tedesco per la storia dell’arte – Istituto della fondazione Max Weber (DFK Paris) offrono annualmente borse di ricerca congiunte di sei mesi. I borsisiti hanno la possibilità di svolgere le loro ricerche presso gli archivi e i fondi delle biblioteche di Parigi e Roma durante un soggiorno di rispettivamente tre mesi e di instaurare un rapporto di scambio con i ricercatori degli istituti in una prospettiva transnazionale di storia dell’arte in Francia e in Italia. La fellowship Paris x Rome è incentrata sulle aree di ricerca dei due istituti con la partecipazione al programma e alle attività scientifiche: alla Bibliotheca Hertziana la fellowship si collega all’iniziativa Rome Contemporary incentrata sull’arte moderna e contemporanea a Roma, mentre al DFK di Parigi è legata all’esame epistemologico delle relazioni artistiche durante la Guerra Fredda.
Sono invitati a presentare la loro domanda per la fellowship Paris x Rome dottorandi e ricercatori post-doc in storia dell’arte e altre discipline correlate. La borsa di studio comprende il rimborso delle spese di viaggio, la copertura dei costi di soggiorno per un importo minimo di 1.700€/mese, l’uso delle risorse di ricerca degli istituti oltre all’integrazione nelle iniziative scientifiche.
La domanda con CV, lista delle pubblicazioni, descrizione del proprio progetto di ricerca con bibliografia e piano di lavoro in PDF separati può essere redatta in tedesco, francese, italiano o inglese. Sono richieste buone conoscenze linguistiche in francese e italiano. È previsto l’obbligo di residenza.
Il bando di gara è pubblicato annualmente in estate per l'anno successivo sul sito dell'istituto nella sezione Bandi.
Prof. Dr. Thomas Kirchner
Direttore Deutsches Forum für Kunstschichte
Hôtel Lully 45
rue des Petits Champs
75001 Paris
Prof. Dr. Tristan Weddigen
Direttore Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte
Via Gregoriana 28
00187 Roma
Borsisti Paris x Rome
Duccio Nobili, Ph.D. (2023)
Progetto: The First Words from October. The Rediscovery of Russian and East-European Avant-gardes in the Years of the Protest
Ana Redondo Plaza, M.A. (2022)
Progetto: Intentional Gazes at the Quattrocento in France and Italy in the Interwar Period: Art, Politics and Cultural Institutions. An Approach to the Construction of Modernity
Dr. Benjamin Fellmann (2022)
Progetto: Pier Paolo Pasolini in der Gegenwartskunst. Politiken der künstlerischen Praxis
Juliane Debeusscher, M.A. (2021)
Progetto: Enrico Crispolti - Alternative e decentramenti nella critica d'arte e le esposizioni in Italia (anni '60–'70)
Martina Caruso (2021)
Progetto: Anti-americanismo e teorie di complotto nella pittura francese e italiana della guerra di Corea
Débora Alcaine (2020)
Progetto: Porter-Camnitzer’s studios: print as resistance (1964–1978)
Vincenza Benedettino (2019/2020)
Progetto: Werner Haftmann Leiter der Neuen Nationalgalerie in Berlin. Wechselausstellungen und Ankaufspolitik (1967–1974)
Elena Blázquez (2019)
Progetto: Der Bildungs- und Berufsweg der spanischen Regisseurin Helena Lumbreras in Italien während der sechziger Jahre