
Pubblicazioni di Vitale Zanchettin
Tutti i tipi
    
  Articolo di rivista (4)
1.
        
            Articolo di rivista
            
           La prima architettura di Michelangelo: la casa in Borgo Pinti a Firenze. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz 64 (3), Pagg. 308 - 337 (2022)
          2.
        
            Articolo di rivista
            
           Un disegno sconosciuto di Michelangelo per il tamburo della cupola di San Pietro. Notiziario della Basilica di San Pietro 3, Pagg. 1 - 2 (2008)
          3.
        
            Articolo di rivista
            
           Michelangelo Buonarroti (1475-1564). Studio topografico per il fonte principale della Basilica di San Pietro in Vaticano; Vincenzo Luchino [editore attivo a Roma 1552-1566]. Veduta esterna dell'estradosso di una delle absidi della Basilica Vaticana. Palladio. 1508-2008. Il Simposio del Cinquecentenario, Pagg. 180 - 183 (2008)
          4.
        
            Articolo di rivista
            
           Un disegno sconosciuto di Michelangelo per l'architrave del tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano. Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana 37 (2006), Pagg. 9 - 55 (2008)
          Libro (1)
5.
        
            Libro
            
           Carlo Scarpa. Struttura e forme. Marsilio, Venedig (2008), 206 Pagg.
          Contributo per convegno (1)
6.
        
            Contributo per convegno
            
           Grandi idee e miseri naufragi: Leone X, Raffaello e i progetti per San Pietro. In: Raffaello in Vaticano: atti del Convegno per il V centenario della morte, Pagg. 417 - 427 (Ed. Jatta, B.; Cimino, V.). Raffaello in Vaticano, Vatikanstadt, 21. settembre lunedì - 21. settembre mercoledì. Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano (2023)
          Recensione (1)
7.
        
            Recensione
            
           Michelangelo: obiettivo senza fine. Casabella 87 (950), Pagg. 80 - 97 (2023)
          Contributo per raccolta (10)
8.
        
            Contributo per raccolta
            
           Weitblicke auf eine Großstadt [Visions of a Metropolis]. In: Faszination Rom. Maarten van Heemskerck zeichnet die Stadt [The allure of Rome. Maarten van Heemskerck draws the city](Ausstellung, Kupferstichkabinett, Staatliche Museen zu Berlin, 26.04.2024-04.08.2024), Pagg. 129 - 140 (Ed. Bartsch, T.; Melzer, C.). Hirmer, München (2024)
          9.
        
            Contributo per raccolta
            
           Le cappelle Sforza e Cesi. In: Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Pagg. 150 - 177 (Ed. Raub , A.). Scripta Maneant, Bologna (2024)
          10.
        
            Contributo per raccolta
            
           Paolo III, Michelangelo e San Pietro. In: I Farnese e l’architettura: corte, città e territorio da Paolo III a Elisabetta regina di Spagna, Pagg. 51-66 - 360-363 (Ed. Adorni, B.; Mambriani, C.). Ginevra Bentivoglio EditoriA, Roma (2023)
          11.
        
            Contributo per raccolta
            
           Francesco Borromini. Rilievo della struttura metallica antica a sostegno del tetto del portico del Pantheon. In: L’immagine sovrana: Urbano VIII e i Barberini (Ausstellung, Rom, 18.03.2023-30.07.2023), 44, Pagg. 280 - 281 (Ed. Cicconi, M.; Gennari Santori, F.; Schütze, S.). Officina libraria, Roma (2023)
          12.
        
            Contributo per raccolta
            
           Il senso del grave. Carlo Scarpa: la retorica della struttura. In: Carlo Scarpa. Struttura e forme, Pagg. 59 - 82 (Ed. Tegethoff, W.; Zanchettin, V.). Marsilio, Venedig (2008)
          13.
        
            Contributo per raccolta
            
           Simulare il caso. La semina del terrazzo e la progettazione delle superfici a griglia nell'opera di Scarpa. In: I pavimenti alla veneziana, Pagg. 91 - 103 (Ed. Lazzarini, L.). Verona: Cierre / Venedig: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venedig / Verona (2008)
          14.
        
            Contributo per raccolta
            
           'chi segue altri, non li va mai inanzi...' Michelangelo, Palladio e l'ordine della Basilica Vaticana. In: Palladio. 1508-2008. Il Simposio del Cinquecentenario, Pagg. 123 - 129 (Ed. Barbieri, F.; Battilotti, D.; Beltramini, G.; Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio). Marsilio, Venedig (2008)
          15.
        
            Contributo per raccolta
            
           Gilles Maria Oppenord (attr.). Tre disegni di Villa Giulia. In: Jacopo Barozzi da Vignola, Pagg. 190 - 191 (Ed. Tuttle; J., R.; Adorni; Bruno; Luitpold., F. C. et al.). Electa, Milano (2002)
          16.
        
            Contributo per raccolta
            
           Villa Giulia. In: Jacopo Barozzi da Vignola, 72, 77 (Ed. Tuttle, R. J.; Adorni, B.; Frommel, C. L.; Thoenes, C.). Electa, Milano (2002)
          17.
        
            Contributo per raccolta
            
           Villa Giulia. In: Jacopo Barozzi da Vignola, Pagg. 184 - 195 (Ed. Tuttle, R. J.; Adorni, B.; Frommel, C. L.; Thoenes, C.). Electa, Milano (2002)
          Raccolta (2)
18.
        
            Raccolta
            
           Roma. Officina Libraria, Roma (2024), XIII, 295 Pagg.
          19.
        
            Raccolta
            
           Ca’ Tron: building history around a Venetian palace. Anteferma edizioni, Conegliano, TV (2023), 258 Pagg.
          Contributo per scritto commemorativo (1)
20.
        
            Contributo per scritto commemorativo
            
           Messer Bartolomeo, amico caro. Michelangelo, la lettera su San Pietro e il suo probabile destinatario: Bartolomeo Stella. In: Grenzen und Spielräume künstlerischer Erfindung. Festschrift für Georg Satzinger, Pagg. 119 - 128. Rhema, Münster (2024)