Storia della scienza transnazionale

Partendo dall'attuale progetto sulla storia della ricezione globale dei Principi fondamentali della storia dell'arte di Heinrich Wölfflin e dalla pubblicazione della sua opera completa, di grande importanza per la ricerca sull'Italia, la storia della scienza dell'arte deve essere concepita a livello transnazionale come una migrazione di idee, testi e studiosi/e.
Parte integrante di tutto ciò è anche una riflessione critica sulla globalizzazione delle tecniche scientifiche sia storiche che più recenti, come le fotografie o i database di immagini. I primi studi storico-artistici sull'India permettono ad esempio di analizzare la questione metodologica della forma e del formalismo, nonché l'astrazione geometrica come moderno linguaggio universale dell'arte, della ricerca artistica e della scienza dell'arte che ha le sue radici nell'antichità classica italiana.
L'obiettivo è quello di stimolare una storia critica dei metodi e della scienza che ponga l'arte italiana, l'architettura e la teoria artistica della prima età moderna al centro dei discorsi estetici transnazionali e nell'ambito di una geografia concettuale.